Continua il nostro viaggio parlando dei valori nutrizionali degli alimenti. Il melone è uno dei frutti legati in maniera particolare alla stagione estiva, con la sua caratteristica forma tonda-ovale pesa in media tra i 500 grammi e i 4 chilogrammi ed è ricoperto da una buccia, ruvida o liscia, abbastanza robusta e di colore variabile
Ma prima di addentrarci nel merito del discorso riguardante i valori nutrizionali del melone va detto che la specie di questo frutto più diffusa dalle nostre parti è il Melone Cantalupo, che ha la scorza grigio-verde con tutta una serie di linee delle linee che sembrano mostrare già dall’esterno la divisione in fette.
La polpa, succosa e profumata, di colore giallo, può avere delle varianti che vanno dall’arancione al bianco, con una cavità al centro che contiene i semi.
Non tutti sanno che ci sono varietà di meloni sia invernali che estivi: quelli invernali, con la polpa bianca si conservano anche per l’intera stagione fredda anche fuori dal frigo; quelli estivi non si conservano ed hanno la caratteristica polpa di colore arancione.
Ma prima di parlare dei valori nutrizionali del melone va detto che in cucina è molto utilizzato oltre che come frutto, anche come antipasto nel classico abbinamento col prosciutto crudo, ma anche all’interno di macedonie, marmellate, dolci, crostate sorbetti e gelati. Per i buongustai va tenuto di conto che il melone maschio, che presenta un puntino nero sull’estremità opposta al gambo, è molto più saporito.
Dal punto di vista dei valori nutrizionali il melone è costituito per ben il 90% di acqua con un notevole apporto di vitamina C ed A che ne fanno un ottimo antiossidante. Proprio grazie al suo ridotto apporto calorico viene molto utilizzato nelle diete estive, anche perché contenendo molti carotenoidi favorisce la produzione di melanina e quindi l’abbronzatura.
Valori nutrizionali melone per 100 g di prodotto:
Calorie 33 Kcal
Carboidrati 7,4 g
Grassi 0,2 g
Proteine 0,8 g
Fibra 0,7 g