Continua il nostro viaggio tra i valori nutrizionali degli alimenti. La castagna, frutto del castagno viene solitamente distinta dai marroni, considerando la prima il frutto dell’albero selvatico e la seconda di quello coltivato.
Si tratta un frutto autunnale lavorando il quale vengono ricavati alimenti che poi sono disponibili per tutto l’anno, come la farina, la marmellata e la frutta secca.
Prima di parlare dei valori nutrizionali della castagna possiamo inoltre dire che vengono mangiate, non appena raccolte soprattutto arrostite e bollite.
Si tratta di un alimento dalle caratteristiche nutrizionali molto particolari: ricca sia di carboidrati che di fibre, vitamine e sali minerali, gode di un alta digeribilità. Dopo la cottura ne viene cambiato l’equilibrio, gli amidi vengono trasformati in zuccheri e finiscono per alzare troppo l’indice glicemico del sangue.
Le castagne arrostite, però sono comunque ricchissime di minerali, in modo particolare di potassio (592 mg) e fosforo (107 mg).
In questo alimento sono contenute anche rilevanti quantità di magnesio (33 mg) e calcio (29 mg) e di vitamine C (26 mg), B2, PP, B6 e K. arrostite, però, finiscono per essere meno digeribili di quelle lessate.
Valori nutrizionali per 100 grammi di castagne arrosto:
Calorie 245
Grassi 2.2
Carboidrati 52.96
Proteine 3.17
Fibre 5.1
Acqua 40.48
Le castagne lesse o cucinate al vapore contengono dei valori nutrizionali leggermente diversi. Restano ricchissime di potassio (715 mg), fosforo (99 mg) magnesio (54 mg), ma sono, ad esempio, più ricche di calcio (46 mg). Vi è un maggiore contenuto di sodio (27 mg), a fronte di un minore apporto calorico e di carboidrati, dimezzati.
Valori nutrizionali per 100 grammi di castagne lesse:
Calorie 131
Grassi 1.38
Carboidrati 27.6
Proteine 2
Fibre 0
Acqua 68.15