Nell’informare scrivendo, “il nutrizionista” rimane esso stesso meravigliosamente stupito della ricchezza contenuta in queste sferette miscroscopiche…Il polline, le vitamine: ha un contenuto di vitamine assolutamente straordinario poiché le contiene tutte, eccetto la vitamina F e B4.
Il polline apporta vitamina C in quantità molto abbondanti: fino a 6 g per 100 g.
Questa sostanza chimica aiuta l’organismo a combattere le infezioni e lo stress. Partecipa alla neutralizzazione e alla degradazione delle scorie e delle tossine; conferisce resistenza alle mucose e ai capillari sanguigni. Inoltre la sua presenza è indispensabile all’elaborazione degli ormoni surrenali (cortisone, adrenalina etc) che rafforzano le difese organiche e calmano le infiammazioni.
Il polline, le vitamine: anche la B12
Fatta eccezione per la B4, il polline apporta tutte le vitamine del gruppo B, compresa la vitamina B12 le cui fonti sono rare.
La niacina (o nicotinammide) è presente in grande quantità: il suo contenuto può raggiungere 2 g per 100 g di polline.
Svolge un ruolo importante nella respirazione cellulare, nella produzione di ormoni e apporta forza ed equilibrio al sistema nervoso.
Le vitamine del gruppo B agiscono in tutte le funzioni organiche e cellulari. Sono quindi indispensabili per il metabolismo in genere. In caso di carenza la produzione energetica è meno efficace, il tono muscolare diminuisce , il sistema nervoso si indebolisce e la pelle perde morbidezza e resistenza.
Il polline, le vitamine: la vitamina D
La vitamina D presente nel polline è fondamentale per l’assimilazione e il fissaggio del calcio, quindi per la formazione e lo sviluppo dello scheletro.
Il polline, le vitamine: vitamina E
Il polline apporta anche vitamina E che ha un’azione tonificante su muscoli e cuore. Favorisce l’ossigenazione dei tessuti e protegge le sostanze fragili, vitamine e ormoni, dal rischio di distruzione per ossidazione. La sua carenza provoca sterilità e problemi mestruali, oltre ad aumentare il rischio di formazione di coaguli nel sangue (trombosi, infarto etc).
Il polline, le vitamine: la vitamina A
La vitamina A si trova sempre sotto forma di carotene o provitamina A. Insieme alla C, combatte le infezioni ed è necessaria per mantenere sane e resistenti pelle e mucose; ma è importante anche per gli occhi e la vista, la crescita dei tessuti e dello scheletro, il buon funzionamento dell’ipofisi, ghiandola endocrina che coordina ed orchestra tutte le secrezioni ormonali.
La sua carenza provoca malattie cutanee e rallenta il processo di cicatrizzazione.