Dopo aver evidenziato le proprietà del polline, vediamone ora quando assumerlo, quali le necessità. Ecco di seguito il post il polline, indicazioni attraverso il quale ritrovare i casi interessati.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Anemia
Grazie al ferro, al rame e alle vitamine B12 ed E, il polline svolge un’azione positiva sulla rigenerazione del sangue in genere e sulle anemie in particolare.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Arteriosclerosi
I micronutrienti contenuti nel polline stimolano la depurazione del sangue da parte del fegato e fanno diminuire il livello di colesterolo, riducendo così il rischio di formazione dei depositi sulle pareti dei vasi sanguigni.
- Il polline, indicazioni d’uso: Astenia
Rimediare alla mancanza di energia è una delle maggiori indicazioni del polline. Per la sua ricchezza di nutrimenti, ripristina le forze e dà tono a coloro che sono affaticati, a prescindere dai motivi del loro stato (malattia, stress, preoccupazioni, malnutrizione etc).
-
Il polline, indicazioni d’uso: Capillari (fragilità)
In coloro che soffrono di carenze i capillari diventano fragili e si rompono facilmente, soprattutto a livello delle gambe, causando piccoli ematomi visibili sulla superficie della pelle. Il polline assunto regolarmente può rimediare a questo problema grazie alla sua azione tonificante sui vasi sanguigni.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Colite
Il polline svolge un’azione benefica in caso di colite perché rafforza le mucose del tubo digerente. Inoltre, regolarizzando il lavoro degli organi digestivi, diminuisce la fermentazione e la putrefazione intestinali, grandi produttrici delle scorie irritanti e aggressive per le mucose.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Depressione
Chi soffre di depressione ha ritrovato energia e gioia di vivere grazie alle cure a base di polline, talvolta in modo straordinariamente rapido.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Diabete
Il lavoro del pancreas e l’utilizzo degli zuccheri da parte dell’organismo sono favoriti dai numerosi nutrienti del polline.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Dimagrimento
Stimolando il metabolismo, il polline favorisce la digestione e l’assimilazione delle sostanze nutritive e quindi l’aumento di peso in coloro che sono dimagriti a causa della malattia o del sovraffaticamento fisico e psichico.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Disturbi della termoregolazione
La rivitalizzazione generalizzata e il miglioramento della circolazione conseguenti a una cura di polline permettono al sangue i irrorare ogni parte del corpo, comprese le aree più superficiali. La tendenza ad avere sempre freddo ne risulta alleviata.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Eczemi
Le malattie della pelle sono molto spesso collegate a una quantità eccessiva di tossine che l’organismo tenta di eliminare per via cutanea. Stimolando l’azione detossificante del fegato e favorendo l’eliminazione intestinale di tossine, il polline si dimostra particolarmente utile per curare gli eczemi.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Influenza
Il polline rafforza il sistema immunitario e aumenta le capacità di difesa in presenza di infezioni in genere. Può essere assunto con buoni risultati a titolo preventivo per difendersi dall’influenza, ma anche per combattere l’astenia che ne consegue.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Occhi
Il polline svolge un’azione particolarmente benefica sull’affaticamento della vista. Allevia i disturbi dovuti a una sollecitazione troppo importante degli occhi da parte degli schermi del computer o della televisione.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Prostata
Il polline si è dimostrato efficace nelle malattie della prostata. Attenua o elimina l’insieme dei disturbi sgradevoli legati alla disfunzione di quest’organo.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Reumatismi
I reumatismi sono causati non tanto dall’usura quanto dall’accumulo di scorie e residui metabolici nelle articolazioni. L’azione disintossicante del polline decongestiona le capsule auricolari, stimola la rigenerazione delle cartilagini e delle ossa e spesso allieva i sintomi dolorosi.
-
Il polline, indicazioni d’uso: Stipsi
Il polline si dimostra spesso efficace per curare la stipsi. Malgrado le sue proprietà tonificanti, stimola l’intestino pigro in modo dolce e non irritante.
-
Varici
Grazie alle sue vitamine, in particolare la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E, il polline tonifica i vasi sanguigni e li rende resistenti.
Favorisce anche la circolazione ematica sostenendo il cuore nel suo lavoro e contrastando l’addensamento del sangue imputabile al colesterolo e agli acidi grassi saturi.