Chichirichi, trifoglio giallo, trifoglio delle sabbie, scarpine della Madonna, sangue di Cristo.
VULNERARIA-LEGUMINOSE
NON COMMESTIBILE- SELVATICA- COLTIVABILE
DOVE CRESCE
Dal mare alla zona alpina fino a 3000 metri di altitudine, in luoghi asciutti e soleggiati, sulle dune sabbiose, nei terreni calcarei e nei prati aridi.
COME SI COLTIVA
Resistente alla siccità e al freddo, questa pianta si coltiva in particolar modo a scopo ornamentale seminandola durante il periodo primaverile nei giardini rocciosi, dove forma fitti tappeti, ricercata dal bestiame sui pascoli, viene coltivata anche per la produzione di foraggio.
COME SI RICONOSCE
Alta da 5 a 60 cm, il suo fusto si presenta strisciante nella parte iniziale e poi ascendente: le foglie sono composte da 3-6 paia di foglioline di cui le terminale ha dimensioni più grandi delle altre; i fiori di colore giallo-arancio (maggio-settembre) si aprono in cima a steli eretti, sono gonfi come vescichette e riuniti in globo.
QUALI PARTI SI USANO
Le foglie, i fiori e le radici.
QUANDO SI RACCOGLIE
Le foglie in maggio-settembre, prima della fioritura: i fiori, che vanno tagliati senza peduncolo, in giugno-settembre.
COME SI RACCOGLIE
Le foglie si usano fresche, i fiori e le radici vanno essiccati all’ombra in un unico strato smuovendoli il meno possibile e conservandoli in vasi di vetro in luogo buio, fresco e asciutto.
Le proprietà della vulneraria…
Depurative, antinfiammatorie, astringenti: favorisce la cicatrizzazione delle ferite e frena le emorragie.