erba stella, mescolanza, serpilio.
CERFOGLIO-OMBRELLIFERE
COMMESTIBILE-SELVATICA-COLTIVABILE
DOVE CRESCE
Spontaneo nei luoghi incolti dell’Europa del Sud e dell’Asia occidentale, lo si trova nei prati e nei boschi delle zone a clima rigido.
COME SI COLTIVA
I semi, raccolti in luglio-agosto, si conservano nella sabbia e si seminano direttamente su terreno fresco da marzo a giugno, in modo da prolungare la produzione per quasi tutto l’anno. Volendo averne a disposizione anche d’inverno in luoghi a clima rigido, basta seminarlo in cassette e portarle al riparo quando la temperatura scende troppo.
COME SI RICONOSCE
Ha fusto eretto, che può raggiungere i 70 centimetri. Si presenta striato, nodoso e ramoso alla base; le foglie, ricoperte di un lieve peluria, sono simili a quelle del prezzemolo ma hanno profumo completamente diverso; i fiori sono composti da 5 petali bianchi, raccolti in ombrelle (maggio-luglio); il frutto è scuro, liscio, a forma di becco.
QUALI PARTI SI USANO
Le foglie e la parte aerea della pianta
QUANDO SI RACCOGLIE
Le foglie e i fiori da maggio a settembre, i semi in lugli-agosto.
COME SI CONSERVA
Le foglie e i fiori, raccolti prima della fioritura, si usano freschi; i semi vengono essiccati e conservati in sacchetti di tela o carta.
Le proprietà del Cerfoglio
Aperitive, disinfettanti, depurative, digestive, diuretiche; stimola la produzione della bile depurando il fegato, diminuisce o arresta la produzione la secrezione lattea, combatte l’herpes.
Contiene molta vitamina C .
Per la cucina: poiché con la cottura perde gran parte della sue proprietà aromatiche, va consumato il più possibile crudo oppure unito solo all’ultimo istante nelle preparazioni cotte. È ottimo come aromatizzante di zuppe, minestre, insalate, frittate ma anche di pastasciutte, funghi, lumache e salse.