Artemide, appiolina, camaglia, cammella, camomilla di Boemia, camomilla di Germania, camomilla inglese, camomilla nobile, camomilla ortense, camumidula nobili, erba cotognina, erbe di San Giovanni, erba mei, erba pomaria.
CAMOMILLA ROMANA – COMPOSITE
NON COMMESTIBILE SELVATICA COLTIVABILE
DOVE CRESCE
Conosciuta anche con il nome Chamaemelun nobile, un tempo in Italia era solo coltivata, ma poi è sfuggita alle coltivazioni e si è naturalizzata. La si trova, anche se non molto frequentemente, fino a 1000 m di altitudine.
COME SI COLTIVA
Si riproduce dividendo i cespi e piantandoli in primavera in solchi distanti 40-50 cm, oppure si semina, sempre in primavera. Si adatta a qualsiasi terreno purché ben drenato (è usata nei giardini rocciosi) e in posizione soleggiata.
La bellezza dei cespugli fioriti e le numerose varietà di diverse colore fanno dell’Arthemis un fiore assai coltivato per scopo ornamentale.
COME SI RICONOSCE
Ha fusto dapprima prostrato e poi ascendente, alto fino a 40 cm, foglioline verdi sottili appuntite, fiori solitari con petali bianchi e ricettacolo giallo dapprima emisferico e poi conico, forte odore aromatico. La coltivazione l’ha modificata per cui si ha oggi una varietà grandiflora a doppia e tripla corona di petali.
QUALI PARTI SI USANO
I fiori
QUANDO SI RACCOGLIE
All’inizio della fioritura, da metà giugno a metà agosto. Occorre ricordare che il massimo contenuto di oli essenziali si ha quando i fiori sono ancora in boccio o appena aperti. La raccolta va fatta quando è scomparsa la rugiada e va sospesa verso mezzogiorno.
COME SI CONSERVA
I fiori si fanno essiccare all’ombra in un unico strato in luogo areato, rimuovendoli spesso; l’operazione dev’essere rapida per evitare che la pianta annerisca perdendo le sue proprietà; una volta essiccati, i fiori si setacciano per togliere le impurità e si conservano in vasi di vetro ben chiusi, al riparo dall’umidità.
LE PROPRIETA’ DELLA CAMOMILLA ROMANA
Aromatizzante e digestiva, stimola l’appetito; è antispastico e di grande aiuto nelle coliche; antinevralgica, sedativa e antinfiammatoria, calma ogni tipo di irritazione, da quelle della pelle a quelle nervose.
Le sue proprietà e gli utilizzi sono uguali a quelli della camomilla comune (Matricaria camomilla L.) , ma poiché contiene un olio essenziale più forte e principi attivi in parte diversi, viene usato in dosi minori.
Per la cucina: componente di vermouth e liquori.
buongiorno potrei avere la ricetta per fare il liquore di anthemis?
grazie