- Preparate il decotto facendo bollire 30 g di fiori in un litro d’acqua per 4-5 minuti, filtrate e imbevetene un batuffolo di cotone con il quale toccherete 2 volte al giorno i foruncoli aperti.
Contusioni
- Applicate sulla parte interessata, ma solo se la pelle è integra, foglie e fiori freschi schiacciati interponendo una garza.
- Preparate il decotto facendo bollire 30 g di fiori di fiori e foglie essiccati in un litro di acqua per 10 minuti e usatelo molto freddo per impacchi da rinnovare ogni 2-3 ore.
- Preparate la tintura lasciando a macero per 5 giorni 100 g di radici essiccate e spezzatele o di fiori essiccati in un litro di alcol a 70°.
- Una tintura più delicata si ottiene mettendo a macero in u litro di alcol a 90°, per 15 giorni, 80 g di fiori essiccati assieme a 60 g complessivi di un miscuglio in parti uguali di semi di anice, cannella, chiodi di garofano, zenzero essiccato, filtrate spremendo, poi filtrate ancora con carta-filtro.
Distorsioni e slogature
- Preparate la tintura mettendo a macero 20 g di fiori e di radice essiccati in 20 dl di alcol a 60° per 12 giorni, filtrate e conservate in flacone; al momento dell’uso mescolate 20 gocce di tintura con 50 g di glicerina e 60 ml di acqua, imbevete con questo preparato una compressa e applicatela sulla parte colpita; per le distorsioni della caviglia immergete il piede in un catino contenente 3 l di acqua calda e 10 ml della tintura di arnica delicata indicata per le contusioni.
Pidocchi
- Preparate il decotto facendo bollire 10 g di fiori in un litro di acqua per 5 minuti, lasciate riposare coperto per 5 minuti, filtrate e spennellate il cuoio capelluto solo dove la pelle è integra, priva di escoriazioni da grattamento.
Tabagismo
- Fumate foglie essiccate aggiungendo foglioline di menta piperita.
precauzioni con la tintura di ARNICA:
- qualsiasi tintura di quest’erba non va mai usata pura, ma diluita con acqua in proporzione di 1 parte di tintura e 5 parti di axqua nella quale si è sciolto un pò di glicerina.
- con la tintura diluita si fanno impacchi sulla parte interessata tenendo in posizione con una benda e cambiando 3-4 volte al giorno. Se si manifestano irritazioni cutanee, la cura va sospesa.
- non si deve mai applicare la tintura vicino agli occhi, alla bocca e ai genitali, su pelli delicate o essiccate, su ferite, sulla pelle dei bambini piccoli.
- la tintura preparata coi fiori è meno attiva di quelle preparate con le radici, ma dà anche meno rischio di irritazioni. Qualora se ne preparassero quantità rilevanti, è necessario riporre il contenitore fra i medicinali pericolosi, al di fuori della portata dei bambini e degli animali.