- Afte
Per piccole ulcerazioni dolorose della bocca, bagnate un batuffolo di cotone nel succo fresco della radice, avvolgetelo su un bastoncino e passatelo più volte al giorno sulle parti doloranti.
- Ascessi
Pestate radici fresche e avvolgete la pasta ottenuta in una garza da applicare sulla parte dolente, tenete in posizione con una benda e rinnovate ogni 2-3 ore.
- Bagni e pediluvi
Mettete nell’acqua calda qualsiasi parte essiccata della pianta e immergetevi per 20 minuti.
- Bocca infiammata
Bevete 2-3 tazze al giorno dell’infuso preparato con 5 g di radici (in mancanza, foglie e fiori) lasciate per 6-7 minuti in un litro d’acqua bollente.
Usate per sciacqui e gargarismi il decotto indicato per la pelle infiammata.
Usate le ricette indicate per la gola infiammata.
- Cistite
Bevete 2-3 tazze al giorno dell’infuso ottenuto lasciando 40 g di fiori secchi in un litro di acqua bollente per 10 minuti.
- Couperose
Pestate dei fiori freschi, avvolgete la pasta in una garza e applicate per 30 minuti 2-3 volte al giorno.
- Dentizione dei bambini
Per facilitarla fate masticare loro, senza ingerire, una radice fresca.
- Gengivite
Fate sciacqui con il decotto ottenuto facendo bollire 50 g di radici secche in un litro d’acqua per 5 minuti.
- Gola infiammata
Bevete l’infuso indicato per la bocca infiammata
Usate per sciacqui e gargarismi il decotto indicato per la pelle infiammata.
Fate gargarismi con il decotto ottenuto facendo bollire per 15 minuti 40 g di radici secche sminuzzate in un litro dacqua; dolcificate con miele.
Bevete 3 tazze al giorno dell’infuso ottenuto lasciando 60 g di fiori e foglie secchi in un litro d’acqua bollente per 10 minuti.
- Intestino infiammato, stitichezza
Bevete l’infuso indicato per la bocca infiammata.
- Occhi congestionati
Fate ripetuti impacchi con l’infuso ottenuto lasciando 20 g di fiori secchi per 10 minuti in mezzo litro d’acqua bollente
- Pelle infiammata
Applicate per 15-30 minuti delle compresse imbevute nel decotto preparato facendo bollire per 5 minuti 50 g di radici (in mancanza, foglie e fiori) in un litro d’acqua.
Applicate fiori e foglie freschi ridotti in polpa nel mortaio lasciando in posizione per una mezz’ora; ripetete questa operazione 2-3 volte al giorno.
Lavate la pelle intingendo un batuffolo di cotone nell’infuso indicato per gli occhi congestionati
- Tosse, bronchite
Bevete l’infuso indicato per la bocca infiammata.
Per uno sciroppo espettorante fate bollire 40 g di radice secca (in mancanza, potete utilizzare foglie e fiori) in un litro di acqua per circa 15 minuti, filtrate, aggiungete 1.5 kg di zucchero, portate a ebollizione, spegnete, imbottigliate e assumetene un paio di cucchiai 2-3 volte al giorno.
Per un delicato sciroppo calmante ed emolliente mettete a macerare 40 g di radice secca spezzettata in mezzo litro di acqua assieme alla scorza di arancia (solo la parte gialla) per 24 ore, unite 750 g di zucchero di canna, portate a ebollizione su fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto per far sciogliere lo zucchero, e poi lasciate raffreddare nella pentola; quindi filtrate il liquido, imbottigliate e assumetene un paio di cucchiai 2-3 volte al giorno.
sonni sereni con L’ALTAEA:
per favorire il sonno preparate uno sciroppo lasciando 100 g di radici secche spezzettate in un litro di acqua per 24 ore. Filtrate le radici e fatele bollire a fuoco dolce con 1 kg di zucchero aggiungendo un aroma a scelta (per esempio fior d’arancia) imbottigliate e bevetene un bicchierino prima di coricarsi.