Le leguminose, escluse da alcuni vegetaliani, sono parte integrante della dieta vegetariana e macrobiotica standard.
Oltre a cereali e verdure, il menu macrobiotico deve offrire legumi ed alghe. I legumi secchi più utilizzati dai macrobiotici sono le lenticchie, i ceci, i fagioli rossi (azuki), la soia (sotto forma di semi, germogli, farina o altro), i fagioli nani etc.
Alcuni testi vegetariani descrivono i vantaggi nutritivi derivanti dalla associazione dei legumi e cereali, proponendo ricette a base di legumi secchi, ma coloro che non seguono la macrobiotica non sembrano tuttora interessati a queste proposte.
Al massimo, il loro menu comprenderà le lenticchie (in minestra, in insalata, con il riso). Attualmente, grazie alla diffusione sul mercato dei prodotti a base di soia e specialmente di tofu, il consumo di legumi da parte dei vegetariani sta aumentando.
La frutta secca e i semi oleaginosi
I semi oleaginosi comprendono le noci, le nocciole, le arachidi, i pistacchi, i semi di girasole etc.. La frutta secca comprende l’uva passa, le albicocche, le prugne, i datteri, i fichi, le banane etc.
Spesso si attribuiscono, a torto, le stesse proprietà nutrizionali ai semi oleaginosi e alla frutta secca. Invece, mentre i semi oleaginosi sono ricchi di lipidi e, in certi casi, ricchissimi in proteine, la frutta secca contiene poche proteine, ma è ricca di glucidi.
Molti vegetariani usano la crema di mandorle perché, tra l’altro, ha la proprietà di facilitare la digestione dei cereali.
Le mandorle contengono infatti un enzima che agisce in questo senso, l’emulsina. I vegetariani e soprattutto, i vegetaliani consumano una grande quantità di frutta secca. Invece, i seguaci della macrobiotica ne fanno uso molto limitato, talvolta sotto forma di dessert, ma in tal caso contravvengono ai principi macrobiotici
[…] preferibilmente durante l’inverno, i legumi secchi possono costituire un piatto occasionale, magari sotto forma di “insalata” anche per la […]
Non si fà nessuna distinzione fra i pistacchi e le noci e l
e altre varietà di frutta secca.E c’è……..
I pistacchi contengono più potassio della ricca banana e
tanto altro ancora che
vi chiedo.Grazie.
Leo.