Finalmente tutti a mare! Tra tuffi e tintarella, non dimentichiamoci che l’alimentazione può esaltare o deprimere la nostra esperienza sulla spiaggia.Ecco alcuni consigli per elaborare una dieta da spiaggia.
Infatti una dieta che nutre il corpo con tutti i nutrienti necessari e adatti al periodo, permette di avere molta più energia e gioia di vivere per godersi al meglio una vacanza mare.
Al contrario mangiare cibi sbagliati e poco nutrienti può portare a molti piccoli acciacchi che potrebbero essere decisamente fastidiosi quando, invece, l’unico obiettivo è quello di divertirsi.
Ma procediamo con ordine e vediamo qual è la dieta da spiaggia più adatta.
Dividiamo i consigli tra due casi specifici:
1) Dieta da spiaggia per chi resta tutta la giornata al sole;
Per gli amanti della spiaggia, che restano tutta la giornata al sole è fondamentale ingerire solo cibi ricchi d’acqua e bevande ( non gassate ) che oltre a dissetare facciano assumere molti sali minerali.
L’ideale è consumare in spiaggia frutta, tanta frutta, ovviamente a stomaco vuoto. A pranzo, per chi ha tanta fame ( il mare con le sua attività risveglia appetito ), è consigliabile un pasto pratico ma nutriente. L’ideale è un panino con le verdure crude. Ma si può aggiungere un insaccato magro e di facile digestione.
Da evitare assolutamente, tutti i cibi grassi, i cibi fritti e quelli iperproteici. L’obiettivo è quello di nutrire ed idratare il proprio corpo mangiando cibi a facile digeribilità così da poter fare il bagno tante volte in una giornata.
Io consiglio, per chi va a mare di mangiare poco e leggero e poi a cena mangiare un pasto più completo, prima della serata.
2) Dieta da spiaggia per chi rientra a casa per il pranzo;
Per chi torna a pranzo il discorso è diverso. Il fatto di non restare tutto il giorno al sole permette al corpo di assimilare maggiormente i nutrienti e quindi permette anche un pranzo più completo.
Durante il soggiorno sulla spiaggia conviene solo bere e mangiare frutta. Poi al ritorno dalla spiaggia conviene mangiare un piatto di pasta o riso e tante tante verdure, soprattutto crude. Se possibile evitate i cibi proteici, lasciandoli per la cena ( l’ideale è il pesce fresco). Dissociare carboidrati e proteine permette digestioni più rapide e maggiore idratazione del corpo.
Infine, e questo vale per chiunque va a mare, bisogna ingerire molti cibi ricchi di acqua e pieni di minerali e vitamine soprattutto quelli che contengono vitamina A, che aiuta la produzione di melanina, fondamentale per la protezione dal sole e fondamentale per abbronzarsi.
Come ho scritto in un altro post, esiste una dieta per abbronzarsi.