Altra ricchezza derivata dall’arnia, la propoli è un’ottima alternativa all’aspirina. Ricca di vitamina C, la propoli, uno dei complementi alimentari, gode del consenso de “il nutrizionista” .
Le azioni della propoli sono molto varie:
- Ha un ruolo importante nella rigenerazione dei tessuti: è quindi utile nella cicatrizzazione delle piaghe;
- È utile a livello del tessuto osseo, aumenta la velocità dell’ossificazione;
- Ha un potere anestetico locale;
- Accelera il processo di rigenerazione della polpa dentaria ferita, diminuisce l’infiammazione locale, regolarizza il sistema vascolare e favorisce la formazione del collagene e della dentina;
- È usata nei problemi cutanei, come bruciature, foruncoli, ulcere varicose, eczemi, psoriasi, herpes, micosi;
- Agisce a livello respiratorio nelle sinusiti, mal di gola, nelle otiti, riniti, laringiti;
- Ha un’azione antinfiammatoria nelle infezioni urinarie e nall’apparato genitale maschile e femminile.
La propoli è un antibiotico naturale poiché contiene sostanze vegetali del gruppo dei flavonoidi e flavoni riconosciuti fin dall’antichità. I flavonoidi hanno la proprietà di limitare la crescita e di distruggere in seguito i germi patogeni, virus, batteri e funghi senza attaccare i batteri che vivono nel corpo umano e che sono indispensabili alla vita. In commercio la propoli si presenta sotto diverse forme:
- Gel;
- Pasta da masticare;
- Granuli o polvere;
- Estratto diluito in alcool;
- Pomata o unguento.
In genere si effettua un trattamento alla propoli con dosi progressive. La sua efficacia deve manifestarsi prima di due o tre settimane, in caso contrario il prodotto non ha avuto il risultato sperato e occorrerà passare ad altro. La posologia usata per i bambini è usualmente la metà di quella dell’adulto. A priori non esisterebbero controindicazioni all’uso della propoli.