Il germe di grano presenta contenuti elevati di vitamine e sali minerali tali da poterlo far considerare da “il nutrizionista” un ottimo “complemento alimentare…eccone le indicazioni:
- Angina pectoris
Quando il sangue è sovraccarico di scorie, il muscolo cardiaco non riceve abbastanza ossigeno e va soggetto a spasmi che provocano dolori.
Apporti di vitamina E permettono di diminuire il fabbisogno di ossigeno del cuore e quindi di fare scomparire gli spasmi cardiaci.
- Astenia fisica
Il germe di grano è in grado di curare la mancanza di tono e di energia poiché soddisfa le numerose carenze alla base del sovraffaticamento.
- Convalescenza
Rimediando alle carenze e sostenendo il metabolismo, la grande varietà di nutrienti presenti permette di ritrovare più facilmente le forze dopo una malattia o un intervento chirurgico.
- Depressione
La mancanza di energia fisica alla base di diverse forme di depressione è spesso legata a un esaurimento nervoso derivante da carenze nutrizionali.
Le numerose sostanze presenti rafforzano e sostengono il sistema nervoso. I trattamenti sono quindi in grado di curare le cause fisiche dello stato depressivo.
- Gravidanza
Lo sviluppo di un corpo sano e forte, senza disturbi o malformazioni, dipende in gran parte dalla buona nutrizione del feto.
Grazie ai complessi vitaminici e minerali di cui è ricco, il germe di grano è particolarmente indicato per sostenere questo processo di formazione.
- Intossicazione
La capacità del fegato di neutralizzare e distruggere i veleni, ed è molto più importante quando è provvisto di nutrienti in abbondanza, soprattutto di vitamina E di cui il germe di grano è ricco.
- Ipotensione
Le virtù particolarmente tonificanti del germe di grano permettono di fare aumentare la pressione di coloro che soffrono di ipotensione.
- Mestruazioni
Per il contenuto elevato di vitamina E, è consigliato di tutti i casi di dismenorrea, oltre che per i disturbi pre- e postmestruali.
Trattamenti con vitamina E sono indicati durante la menopausa per combattere i sintomi sgradevoli legati ai cambiamenti ormonali.
- Parto
La vitamina E sostiene il lavoro muscolare necessario per le contrazioni e protegge il neonato dai rischi di asfissia.
- Pelle
Il germe di grano agisce sul metabolismo cutaneo tramite le sue vitamine A, vitamina B, vitamina E e vitamina F.
È quindi raccomandato per trattare gli eczemi, i problemi di acne e di disseccamento della pelle.
- Sclerosi
I tessuti scarsamente irrorati e scarsamente ossigenati si sclerosano.
Questo disturbo può interessare la pelle, i vasi, le ghiandole (sclerosi della tiroide), le guaine protettrici dei nervi.
La rigenerazione dei tessuti è favorita dalle sostanze nutritive apportate dal germe di grano, nella fattispecie dalla vitamina E dalle note proprietà antisclerotiche.
- Trombosi
La vitamina E ostacola la formazione di coaguli nel sangue.
- Ustioni
L’olio di germe di grano applicato sulle ustioni allevia il dolore e accelera il processo di rigenerazione cutanea.
- Varici
Somministrando vitamina E in quantità elevate è possibile alimentare i tessuti venosi che di conseguenza conservano la loro tonicità e la loro elasticità.
In caso di carenza le pareti venose non sono abbastanza forti da resistere alle pressioni che devono subire. Le vene si deformano e compaiono le varici.