Al fine di preservare l’elevato contenuto di vitamina C, le bacche dell’olivello spinoso vengono utilizzate subito dopo la raccolta per la preparazione delle diverse specialità.
Sebbene si trovino in commercio marmellate, caramelle e sciroppi a base di olivello spinoso, le preparazioni più utilizzate sono il succo integrale e l’elisir.
Il succo si conserva grazie alla pastorizzazione, l’elisir grazie allo zucchero bruno o al miele aggiunto alla preparazione.
Trattamenti
Dosaggio
Il succo integrale di olivello spinoso si prende in ragione di 1 o 2 cucchiaini tre volte al giorno, con un po’ di acqua.
La posologia dell’elisir è un po’ più elevata poiché è diluito con lo zucchero: 3-4 cucchiaini tre volte al giorno con un po’ d’acqua.
Il succo e l’elisir possono essere aggiunti a yogurt, formaggio tenero quale la ricotta, muesli etc.
In caso di necessità (influenza) le dosi possono essere aumentate, avendo però l’avvertenza di suddividerle nel corso della giornata per evitare somministrazioni troppo abbondanti in una volta sola.
Durata
Le cure di olivello spinoso durano almeno tre settimane. Si consiglia di ripetere le cure due o tre volte all’anno.
A modo preventivo, per resistere meglio agli attacchi dell’influenza, per esempio, le cure di olivello spinoso vanno eseguite in autunno e durante la stagione invernale.
Could hardly have come at a much better time. Excellent write-up.