Per le straordinarie proprietà rivitalizzanti e tonificanti, il ginseng è indicato per numerosi disturbi, principalmente per tutti i casi di astenia fisica e psichica, ma anche per numerose malattie funzionali e da lesioni.
- Allergie
Stimolando le ghiandole surrenali, il ginseng favorisce la produzione di cortisone da parte dell’organismo e permette quindi di acquisire una maggiore resistenza agli allergeni.
- Anemia
Il ginseng stimola la produzione di globuli rossi e aumenta il livello di emoglobina.
- Ansia
La sensazione di inadeguatezza di fronte ai problemi della vita e l’ansia che ne deriva non sono spesso dovute tanto ai problemi stessi quanto a una perdita di vitalità fisica e psichica sulle quali il ginseng può agire molto efficacemente grazie alle sue proprietà rivitalizzanti.
- Astenia
È una delle maggiori indicazioni del ginseng, che sia provocata da sovraffaticamento, malattia, convalescenza o vecchiaia.
Il ginseng restituisce le forze, aumenta la resa e la resistenza fisica oltre a tonificare il sistema nervoso.
- Colesterolo
Le cure a base di ginseng stimolano la riduzione del livello di colesterolo ematico e favoriscono la dissoluzione dei depositi che si sono formati sulle pareti vascolari.
- Convalescenza
Stimolando il metabolismo cerebrale, il ginseng permette di migliorare il livello di attenzione e concentrazione.
- Depressione
Il ginseng si è dimostrato efficace nei casi di neurastenia, depressione e affezioni psicosomatiche.
- Diabete
In presenza di iperglicemia il ginseng fa scendere il livello di glucosio ematico e sostenendo il lavoro del pancreas, permette di diminuire gli apporti di insulina.
- Fegato
La funzione antitossica del fegato è sostenuta e rafforzata dal ginseng. I trattamenti con questa radice sono indicati per disintossicare in caso di abuso di alcolici, farmaci o in caso di avvelenamento.
- Interventi chirurgici
Gli shock operatori sono superati più facilmente se l’intervento è preceduto da una cura a base di ginseng.
Dopo l’intervento il ginseng favorisce la cicatrizzazione, contribuisce a ricostituire il sangue perso e a ritrovare le forze.
- Memoria
Diversi studi hanno dimostrato che la memoria risulta migliorata in seguito a trattamenti con ginseng.
- Menopausa
I disturbi della menopausa, in particolare le vampate di calore, possono essere curate con successo assumendo ginseng per almeno due mesi, in ragione di 1 g circa al giorno.
- Stress
Il ginseng è un eccellente complemento antistress, indicato sia per il sovraffaticamento dell’organismo sia per far fronte a stress psichici. La sua azione è duplice: da un lato permette di rallentare la comparsa dello stress e dall’altro facilita il recupero dopo periodi di stress.
- Terza età
L’azione del ginseng sul metabolismo cellulare, la produzione e la rigenerazione dei tessuti, oltre che sul sistema nervoso e ghiandolare lo rende utile per rallentare il processo di invecchiamento.
- Tumori
Il ginseng non agisce in modo specifico sullo sviluppo di masse tumorali ma, aumentando la resistenza dell’organismo e del sistema immunitario in particolare, permette al corpo di combattere meglio contro la malattia.
Non solo è consigliato in presenza di tumori, ma è utile per tutte le malattie degenerative.
Controindicazioni
Non ci sono controindicazioni note per l’assunzione di ginseng.
volevo sapere se posso assumere ginseng adesso che sto prendendo cortisone ?prendo 50mg di deltacortene.mi interesava sapere se il ginseng diminuisce un po gli effetti collaterali dell cortisone?grazie mille
non esistono controindicazioni associate al prodotti né interazioni, basta rispettare le dosi consigliate. In caso necessiti di ulteriori integratori, ne esistono diversi, chieda parere al suo medico