Il germe di grano, per le sue spiccate proprietà tonificanti, è controindicato in caso di ipertensione.
Preparazione
Geme di grano
Si presenta sotto forma di piccoli fiocchi di colore beige chiaro, leggermente croccanti e dal sapore molto gradevole.
Germogli di grano
I germogli di grano possono essere acquistati in piccole vaschette nei negozi specializzati. Possono anche esser fatti germinare a casa propria.
I germogli hanno l’aspetto di un chicco da cui escono alcune radici sottili e corte. Nella parte superiore, un piccolo stelo vigoroso di colore bianco. I germogli vanno consumati interi, compresi lo stelo e le radici.
Olio di germe di grano
Quest’olio di colore giallo e dal sapore particolare è venduto in bottiglie scure (vetro o metallo) per proteggere la vitamina E, molto sensibile alla luce. È commercializzato anche in perle.
Trattamento
- Il germe di grano si assume in ragione di 50 g al giorno, vale a dire da 3 a 4 cucchiai di fiocchi da consumarsi con il latte o mescolati agli alimenti quali yogurt, condimenti per insalata, verdure, cereali, etc.
La durata del trattamento deve essere almeno di due o tre settimane. In caso di disturbi cronici, il germe di grano può essere preso senza inconvenienti anche per tutto l’anno.
- Per far germinare il grano si usa il cereale biologico per la germinazione. I chicchi devono restare immersi in acqua tiepida per 12 ore affinché si imbibiscano bene e il processo di germinazione possa avere inizio. In seguito, i chicchi sono collocati in un piatto fondo o in un germinatorio ideato per questo scopo (in vendita nei negozi specializzati): va posizionato in una stanza a temperatura di circa 20° C, al riparo dalla luce diretta.
I chicchi devono essere mantenuti umidi bagnandoli con acqua due o tre volte al giorno. L’umidificazione deve essere sufficiente per evitare che il disseccamento interrompa il processo di germinazione, ma non troppo abbondante per non fare marcire i chicchi. Il germe apparirà dapprima sotto forma di un piccolo punto bianco, poi di uno stelo che diventerà sempre più lungo.
Salve,
mi scuso per la mia ignoranza in materia: come distinguo il germe dal germoglio di grano ?
Qual’è la differenza ?
Una foto/immagine, oltre alla spiegazione, mi aiuterebbe.
Ringrazio in anticipo e saluto cordialmente.
Pino