24Mangiare sano per ridurre il colesterolo. L’ipercolesterolemia è un problema molto diffuso. Secondo una recente indagine dell’Istituto Superiore di Sanità, il colesterolo alto riguarda in Italia il 21% degli uomini e il 23% delle donne. Quando si parla di colesterolo alto, si intende quello LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo. È necessario informarsi e adottare le misure utili a ridurlo o a prevenirlo.
Per conoscere i nostri valori di colesterolo ci sono esami specifici. Il calcolo colesterolo si esegue attraverso il prelievo di sangue. Attraverso questo è possibile conoscere tre differenti valori: il colesterolo totale, il colesterolo buono (HDL) e il colesterolo cattivo (LDL). Dal rapporto fra questi parametri si calcola l’indice di rischio cardiovascolare.
Dal calcolo colesterolo, il medico valuterà i risultati tenendo conto di differenti fattori quali età, sesso, patologie, fumo. Il quadro clinico permetterà di dare indicazioni sull’alimentazione da osservare, l’attività fisica da eseguire e l’eventuale assunzione di farmaci per ridurre l’ipercolesterolemia.
Tra i cibi salutari ci sono verdure, cereali, legumi, pesce. Un aiuto viene anche da Danacol, una bevanda a base di steroli vegetali che favorisce la riduzione del colesterolo. Basta bere una bottiglietta al giorno, dopo uno dei pasti principali, per notare i primi risultati dopo tre settimane di assunzione.
Quali sono i valori nella norma? Il colesterolo totale deve essere inferiore a 200 mg/dl. Un valore compreso fra 200 e 239 mg/dl è al limite. Decisamente elevato è oltre 240 mg/dl. I livelli di colesterolo cattivo devono essere mantenuti inferiori a 70 mg/dl. Valori più alti sono indice di sviluppare una malattia cardiovascolare. Il colesterolo buono (HDL) è ottimo se è uguale o supera i 60 mg/dl. È buono se compreso tra 50 e 59 mg/dl. Invece è troppo basso se è inferiore a 40 mg/dl per gli uomini e 50 mg/dl per le donne.
L’obiettivo è ridurre il colesterolo LDL e aumentare quello HDL. Il colesterolo LDL in quantità eccessive si deposita lungo le arterie ostruendo il flusso sanguigno e provocando disturbi come aterosclerosi, infarto e ictus. Il colesterolo HDL ha invece un ruolo protettivo poiché rimuove dalle arterie il colesterolo portandolo al fegato dove è eliminato.
salve sto conoscendo il vostro blog lavorando e facendo i turni al secondo turno alle 22.30 ho fame e non so cosa mangiare durante il secondo turno dalle 14 alle 22 mangio male qualche merenda banana avrei bisogno di un aiuto GRAZIE
Ciao Enzo
Il consiglio che posso darti è quello di crearti delle routine in base ai turni. Non saltare i pasti altrimenti ti viene una fame molto forte e mangeresti qualsiasi porcheria per soddisfarla.
Prediligi, quando fai qualche pausa, la frutta o la frutta secca.