Su questo blog ormai si può trovare quasi ogni tipologia di dieta che abbia un senso, e che abbia un fondamento scientifico. Qualche volta vi do anche il mio parere su quello che funziona e quello che non funziona. Stavolta tratterò 3 diete a confronto, nelle quali trovare aspetti positivi, negativi e comuni. Ovviamente per raggiungere l’obiettivo del benessere fisico con un corpo magro ed atletico è necessario alimentarsi davvero bene.
In questo post ho deciso di presentare 3 diete a confronto:
Dieta Ipocalorica
Dieta Scarsdale
Dieta Dissociata.
Questa tre diete le ho scelte perchè presentano, ognuna di loro, degli spunti davvero interessanti. Vuoi sapere qual è la migliore? Quale io consiglio?
Partiamo dalla presentazione delle 3 diete:
Diete a confronto. Dieta Ipocalorica.
La base della dieta ipocalorica sta proprio nel suo nome. Dieta a basso consumo di calorie. Si può dire che è una delle diete più antiche ed è una delle più gettonate. Anche se da studi fatti non è molto efficace nel lungo periodo, nel breve periodo permette di dimagrire.
PRO
- Aiuta a costruire un regime alimentare controllato.
- Vieta, o fa diminuisce sensibilmente, il consumo di dolci, di zuccheri e di carboidrati complessi
CONTRO
- Cambia l’organismo che si abitua a consumare meno calorie. Quando si interrompe la dieta spesso si torna ad ingrassare, a volete raggiungendo un peso maggiore dell’inizio della dieta.
- Non si presenta come una dieta adatta a tutti.
Per approfondimenti leggetevi questo post.
Diete a confronto. Dieta Scarsdale.
La dieta scarsdale, creata negli USA, dopo la guerra del Vietnam ( analizzando la bassa propensione dei soldati di ritorno dalla guerra ad ammalarsi di malattie cardiovascolari e di diabete ), presenta una serie di regole su quali cibi mangiare e soprattutto non mangiare. Questa dieta, sbilanciata verso le proteine, abbassa consistentemente l’assunzione di grassi, sia animali che vegetali, e dell’uso di alcool.
Presente alcuni vantaggi sul breve periodo e per alcuni fisici, ma è troppo sbilanciata.
PRO
- Aiuta a costruire un regime alimentare controllato.
- Abbassa il consumo di grassi.
- Vieta il consumo di dolci, di zuccheri e di carboidrati complessi e di alcool.
- Aiuta l’organismo a depurarsi.
CONTRO
- Il mancato consumo, a volte ridotto al minimo, dei grassi vegetali ( fondamentale per il corpo umano) nel lungo periodo potrebbe essere pericoloso.
- Dieta troppo sbilanciata sulle proteine.
- Non si presenta come una dieta adatta a tutti.
Per approfondimenti leggetevi questo post.
Diete a confronto. Dieta dissociata.
La dieta dissociata, è una dieta costruita sulla capacità del corpo umano di digerire alcuni alimenti e soprattutto sulla digestione della combinazione degli alimenti.
Molti pensano che la dissociata sia solo la separazione di carboidrati e proteine. Invece presenta una serie di regole che aiutano l’apparato digerente a funzionare meglio al fine di assorbire maggiormente i nutrienti presenti negli alimenti.
PRO
- Aiuta il corpo a digerire correttamente. Ci si sente molto leggeri e sempre lucidi.
- Insegna a mangiare correttamente e a combinare correttamente gli alimenti.
- Spesso di presenta come una dieta molto ben equilibrata.
- Aiuta l’organismo a depurarsi.
CONTRO
- Non presenta un controllo sulle calorie e sulle quantità. Quindi per le persone poco disciplinate si rischia di non raggiungere gli obiettivi di peso.
Per approfondimenti leggetevi questo post.
Quale di queste diete è la migliore?
Su questo argomento è difficile dare il giudizio assoluto e stabilire davvero quale sia la migliore. Sicuramente, ognuna di esse presenta delle caratteristiche buone e che aiutano l’organismo a ritrovare il peso forma.
Io, personalmente, preferisco e seguo soprattutto la dieta dissociata, non per dimagrire ma per mantenere un regime alimentare che mi permetta di essere lucido, in forma e pieno di energia. Mi baso anche su dei principi della dieta a zona ( il controllo dell’indice glicemico) e di scelta di alcuni alimenti per qualità e che siano adatti al corpo umano.
Concludo questo post con una considerazione. Seguire una dieta equilibrata è quasi sempre un aiuto per il proprio corpo, ma è fondamentale farsi seguire da un nutrizionista che sia attento anche e soprattutto alla ricerca del benessere più che la semplice ricerca di un effimero e poco duraturo dimagrimento.