L’aloe vera è una pianta appartenente alla famiglia delle Liliacea e, il suo nome in botanica è Aloe Barbadensis secondo la classificazione di Miller, la si può trovare nelle zone a clima temperato, ha foglie carnose e può raggiungere l’altezza di un metro; sono classificate circa 350 specie.
L’aloe vera è una pianta antica, se ne trovano cenni su alcune tavolette assire datate intorno al 2.000 a.C. ritrovate nella città mesopotamica di Nippur; inoltre sembra che fosse una delle piante utilizzate dagli egizi per l’imbalsamazione dei faraoni, è anche per questo che viene chiamata la “pianta dell’immortalità”.
Nel gel di aloe vera , cioè la parte interna alla foglia, quella trasparente, è contenuta un alta concentrazione di zuccheri complessi, in particolare glucomannani, i quali hanno grandi proprietà immuno-stimolanti; ma le particolarità del gel dell’Aloe vera sono innumerevoli grazie anche alla quantità di vitamina A, C, E, quelle del gruppo B, acido folico oltre a minerali come ferro, rame, calcio, magnesio, zinco, cromo, potassio, sodio, manganese, selenio, fosforo, germanio e ancora aminoacidi essenziali e non essenziali, acidi grassi, steroli vegetali, ormoni vegetali, fosfolipidi, enzimi, saponine, lecitine, lignina.
Ma a cosa serve il gel di Aloe vera?
L’aloe vera
- potenzia le difese immunitarie ed è un buon antivirale
- disintossica e depura
- è un ottimo antinfiammatorio
- è un’ottima cura per la psoriasi
- è un coagulante e cicatrizzante
- è un antibiotico naturale, antibatterico e antifungino
- ha proprietà anti-invecchiamento
- è un idratante per la pelle
- funziona come rigeneratore cellulare
- è un antipiretico
- è un anestetico
- aiuta in caso di asma
- è un ottimo coadiuvante per l’equilibrio intestinale
- è un tonico gastrointestinale e crea una buona barriera gastrica
- stimola il metabolismo.
Il gel di Aloe vera depura l’organismo in quanto aiuta ad eliminare le cellule morte e accelera la formazione di nuovo tessuto cellulare, anche per questo motivo è considerato un ottimo cicatrizzante. Le proprietà antinfiammatorie le deve alla sua capacità di comportarsi come uno steroide senza però gli effetti collaterali. Viene spesso impiegata per la cura dell’osteoartrite, per ridurre dolori e arrossamenti dovuti a strappi e distorsioni muscolari, aiuta la guarigione della tendinite ed è ottima contro le ustioni e le scottature solari.
molto interessante